Salta il contenuto
Go Green attivata!
Con la modalità Go Green Attiva, hai ridotto il consumo energetico del tuo dispositivo e contribuito a salvare il pianeta!
Go Green scopri
Assistenza +39 02 8717 6931

I Migliori vini italiani dal Nord al Sud Italia

I Migliori vini italiani dal Nord al Sud Italia

L'Italia vanta una superficie di 702.000 ettari coltivati a vigneto con oltre 2000 varietà di uva ed è il più grande produttore mondiale di vino.

In tutte le regioni italiane troviamo vini con diversi stili e peculiarità. Il Nord Italia è famoso in particolare per la produzione di immensi vini rossi, in Piemonte sono di grande pregio le denominazioni legate al nebbiolo, tra cui Barbaresco e Barolo grande vino da tempo definito “il Re”, la Barbera, la Freisa, il Loazzolo e il Moscato d’Asti, la Lombardia è nota per gli spumanti con i Franciacorta, ed Veneto per il noto Prosecco.

Nelle regioni del Nord-Est, come il Friuli Venezia Giulia si producono i più grandi bianchi, mentre in Alto Adige ed in Trentino troviamo un’elevata qualità sia di rossi che di bianchi, vini oramai ricercatissimi e di prestigio assoluto.

Tra i vini veneti spiccano due grandi protagonisti dell’enologia: da un lato l’Amarone, che secondo la tradizione sarebbe nato da un errore, e dall’altro il Prosecco, uno spumante tra i più apprezzati all’estero.

Sul versante ovest la Liguria è famosa per i vini bianchi freschi da uve vermentino. La Toscana è nota in tutto il mondo per prestigiosi vini rossi ed è senza dubbio una delle regioni più apprezzate per la produzione di grandi vini da sangiovese, tra cui il Chianti e il Brunello, ideali per chi predilige la tradizione e sono nati qui i Super Tuscans, da merlot, cabernet franc e cabernet sauvignon, quali Sassicaia, Masseto, Ornellaia e Tignanello.

Sul lato adriatico troviamo l’Emilia Romagna che spicca particolarmente per la produzione di vini rossi frizzanti.

Nel Sud Italia emergono la Campania per importanti vini bianchi da fiano, le Marche che eccellono per i bianchi da verdicchio e la Basilicata nota per un vino rosso da aglianico.

In Sicilia vanno annoverati il Nero d’Avola e il Cerasuolo di Vittoria, mentre tra i bianchi negli ultimi anni sono stati riscoperti vitigni autoctoni come il grillo e il catarratto, segnati da intensi aromi di frutti tropicali e la Sardegna regala perle nella produzione sia di bianchi che di rossi.

Regioni che si stanno affermando per la produzione di vini sono la Puglia con i suoi rossi da primitivo, la Calabria e il Lazio con la produzione sia di bianchi che di rossi, e infine Molise.

Che sia protagonista di feste e cene speciali o utilizzato per insaporire piatti, rendere più morbida la carne e creare salse di accompagnamento, è fondamentale che il vino sia di qualità. Che sia rosso o che sia bianco sarà sempre in grado di soddisfare ogni gusto personale, di abbinarsi ad ogni cibo e di apportare benefici all’organismo, ma attenzione alle frodi.

Tutti i vini da Enoteche Italiane su CommercioVirtuoso.it

Le imitazioni delle eccellenze vinicole italiane sono all’ordine del giorno, il pericolo di imbattersi in prodotti contraffatti deriva soprattutto dagli acquisti online nei siti nei quali non è chiara l’identità del venditore e per questo il maggiore controllo deve avvenire sul web, a tutela e salvaguardia non solo del nostro vino ma di tutti i campioni del made in Italy. Il vino è sicuramente una delle bevande più antiche e più apprezzate dal genere umano, e ci sarà sempre un buon motivo per un brindisi con un raffinato calice.

Note sull'autore

Ginevra Schiavon

Esperta di e-commerce e copywriter, Ginevra Schiavon è content manager per il blog di commercioVirtuoso.it.

Articolo precedente Come combattere i segni del tempo con un succo di melograno al giorno
Articolo successivo Come comporre la Cesta Natalizia perfetta?

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori