Pomelia felicissima. Storia, botanica e coltivazione della plumeria a Palermo
Pomelia felicissima. Storia, botanica e coltivazione della plumeria a Palermo
Precio original: | |
Precio actual: | €22.20 |
Risparmi: | |
👉🏻 Sconto sul tuo primo ordine crea il tuo account ora
entro Martes, 24 Mayo
Disponibilidad: Sólo 10
♻️ Qui fai una acquisto etico
A differenza degli altri Marketplace, su CommercioVirtuoso.it acquisti sempre da veri negozi di quartiere e supporti solo imprese italiane guarda il video
Productos verdaderamente italianos de productores italianos
Muchos de los productos Made in Italy que se encuentran en el extranjero son diferentes de los que utilizamos en Italia debido a la elección de las materias primas y los estándares de calidad. Todos nuestros productos se crean para el mercado italiano y se envían desde Italia.
Informazioni su questo articolo
Leggi la descrizione completa
Non essere timido!
Detalles del producto
Catalogo Postumo:
- A quindici anni di distanza dalla sua prima comparsa, si propone la riedizione di un libro che, nato come "catalogo postumo" di una fortunatissima omonima mostra svoltasi all'Orto botanico dell'Università di Palermo nell'estate del 2005, si è da subito "affrancato" dall'occasione per cui era nato.
- Il testo va a colmare un vuoto di conoscenza sia nella vicenda botanica e colturale delle piante del genere Plumeria, che in quella socio-antropologica del rapporto tra la città di Palermo e la sua pianta più amata.
- Segno di questa predilezione è il nome "pomelia", con cui i palermitani l'hanno ribattezzata, preferendolo ai più ufficiali plumeria o frangipani.
- La prima menzione della sua presenza a Palermo risale al Catalogo delle piante dell'Orto botanico di Boccadifalco pubblicato da Giovanni Gussone nel 1821.
- Se, senza discostarci troppo dalla verità storica, ipotizziamo che vi fosse arrivata l'anno prima, nel 1820, possiamo idealmente celebrare i 200 anni di presenza della plumeria a Palermo con questa riedizione di Pomelia.
Espandi la descrizione +